

Quello tra olive celline e capperi è un abbinamento molto ben riuscito che sa di Puglia e che rievoca, nella memoria di chi assaggia questi tarallini, le passeggiate nei silenziosi uliveti al chiaro di luna, i pomeriggi assolati tra i roventi muretti a secco, i sapori di casa, gli aromi delle mille piante in fiore e delle altrettante piante arse dai raggi del sole cocente che brucia questa terra senza sosta durante le lunghe estati che baciano, scaldano e confortano questa terra così elegantemente protesa verso il mare.
Ed eccole sotto i denti, intrappolate nella fragranza irresistibile dei taralli pugliesi a marchio La Terra di Puglia, le olive celline, nere come l'inchiostro, sapide come il mare, intense e carnose come non mai. Accanto a loro, selvatici e selvaggi, anch'essi carnosi, rotondi ed intensi, i capperi, frutto meravigliosamente spontaneo, abbondante e generoso specie durante la stagione calda.
Le migliori olive celline pugliesi e i deliziosi capperi selvatici che crescono spontaneamente in terra di Puglia in un matrimonio d'amore di sicuro effetto. Graditissimi, accontentano tutti i palati per il loro sapore gradevole, ben bilanciato, presente, rotondo e privo di eccessi.