

La puccia salentina è un panino della tradizione pugliese davvero unico nel suo genere. Se farcito con fantasia e con gusto, può porsi come street food di tendenza anche ben lontano dalla Puglia. Soffice, fragrante, lievitato naturalmente e cotto esclusivamente a pietra, offre indubbi vantaggi per te che fai della ristorazione un mestiere. La qualità del prodotto è eccellente, e si prepara in pochi istanti. Difatti, è sufficiente scaldare la puccia leccese su una piastra rovente per pochi istanti, e questa si gonfierà, pronta ad accogliere varie tipologie di condimenti.
- è un prodotto genuino, lievitato naturalmente e già cotto a pietra, come in pizzeria
- il suo impasto contiene ingredienti autentici pugliesi
- si scalda in pochi minuti su piastra calda, prima di farcirlo (3 minuti per lato sono sufficienti a far gonfiare per bene le pucce salentine)
- ogni pack contiene 2 pucce pugliesi, dunque puoi scartare solo la quantità di prodotto che ti serve, di volta in volta.
Il peso della singola puccia è di 115gr il diametro di circa 13cm.
Conservare in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore . Confezionato in atmosfera protettiva. Non forare la confezione. Dopo l'apertura della confezione conservare il prodotto in frigorifero in un contenitore ermetico e consumare entro 2 - 3 giorni.