

La cima di rapa è uno degli ortaggi pugliesi che maggiormente rappresentano la regione nel mondo. Con il loro giusto mix tra dolce e amarognolo, le cime di rapa sono un ortaggio versatile. Ottime come contorno se bollite ed accompagnate con olio e limone, le cime di rapa sono anche l'ingrediente perfetto per diverse tipologie di sughi, siano esse sole o con salsiccia o pancetta (gli abbinamenti più classici). Qui le trovate sotto dorma di crema in olio extravergine di oliva. Un prodotto saporito e gustoso perfetto da spalmare su pane, friselle pugliesi e bruschette, ma anche da usare come sugo per la pasta. In quest'ultimo caso, il consiglio è quello di scegliere le orecchiette, e di aggiungere un altro filino d'olio extravergine di oliva ed un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.